L’EVENTO
Piano City Napoli 2020 è organizzato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e dall’Associazione NapoliPiano.
PIANO CITY Napoli 2020 è sostenuto e promosso dalla Regione Campania, nell’ambito del progetto “Creator Vesevo – in cammino tra le gemme Unesco da Napoli a Pompei”, l’itinerario culturale per la valorizzazione dei siti Unesco Centro Storico di Napoli e Aree archeologiche di Pompei ed Ercolano e Torre Annunziata” .
Il progetto è finanziato con fondi POC (Programma Operativo Complementare) Regione Campania 2014-2020.
Oltre alla sede principale gli eventi saranno distribuiti in 32 sedi pubbliche diffuse per la città, tutte con ingresso gratuito a prenotazione obbligatoria.
Come nelle precedenti edizioni il Piano Center della manifestazione sarà il Maschio Angioino, che accoglierà, nel Cortile, nella Sala della Loggia e nell’Antisala dei Baroni, molti tra i concerti più importanti del festival.
Il Festival è aperto a tutti i generi musicali dalla classica al jazz, dalla contemporanea al rock e al pop, tutti solo ed esclusivamente al pianoforte con la partecipazione di concertisti professionisti, appassionati e studenti.
Piano City Napoli valorizza la tradizione del pianoforte a Napoli e della Scuola Pianistica Napoletana. È un festival fatto dai Napoletani per tutti coloro che amano Napoli e il pianoforte.
L’edizione 2020 del Festival sarà adeguata alle nuove normative per la prevenzione del Covid-19, per cui tutti i concerti saranno gratuiti con ingresso a prenotazione obbligatoria nominale dal sito, l’accesso ai concerti sarà con mascherina obbligatoria e misurazione della temperatura. L’ingresso sarà consentito con mascherina obbligatoria e l’uso della mascherina sarà obbligatorio durante tutta la durata dei concerti sia in luoghi chiusi che all’aperto seguendo i protocolli di sicurezza covid-19
COME NASCE PIANO CITY
Ideatore di Piano City è il pianista tedesco Andreas Kern, riconosciuto e stimato in ambito internazionale per la sua idea di innovazione applicata alla musica.
Kern ha dato vita nell’ottobre 2010 al Festival Piano City Berlin riuscendo a coinvolgere 70 salotti e pianisti di fama internazionale, presentando eventi quali “la notte bianca del pianoforte” e la “Piano Battle”.
Due giorni in cui Berlino ha respirato nel suono del pianoforte fondendo autorevolezza e magia, grazie alla partecipazione di pianisti del calibro di Ludovico Einaudi, che dal maggio del 2012 ha portato l`idea di Piano City a Milano riscuotendo un successo senza precedenti.
La prima edizione di Piano City a Napoli, promossa dalla storica Ditta Alberto Napolitano Pianoforti di piazza Carità, si è tenuta ad Ottobre 2013 con 150 eventi in tutta la città, la partecipazione di circa 250 pianisti e oltre 15.000 visitatori.
Grande successo anche nelle successive edizioni fino al boom del 2015, promossa dall’Associazione Napolipiano con il sostegno del Comune di Napoli, in cui, per la prima volta, il festival viene inaugurato con 21 pianoforti nel Colonnato di Piazza del Plebiscito, evento che fino al 2019 ha denotato l’apertura della manifestazione giunta alla settima edizione, dimostrando il consolidamento del proprio valore nel mondo culturale partenopeo.
Negli ultimi anni Piano City si è diffuso anche a Palermo, Novi Sad (Serbia), Trieste e Pordenone.
Ideatore: Andreas Kern
Produzione: ASSOCIAZIONE NAPOLIPIANO
Direzione Artistica: Dario Candela e Francesco D’Errico
Coordinamento artistico: Cristiano Bernardi
Elaborazione concerto a 21 pianoforti: Patrizio Marrone
Segreteria organizzativa: Elena Ansalone
Staff: Giuliana Bovenzi, Viola Bufano, Alessandro Calvanese, Silvia Giorgianni, Ornella Falco
Relazioni Internazionali: Carmen Tè
Ufficio stampa:
Paola De Ciuceis
mobile +39 3482602421
email: paoladeciuceis@gmail.com
Raffaella Tramontano
mobile +39 3928860966
email: raffaella.tramontano@
Ringraziamenti
Assessore alla Cultura del Comune di Napoli Nino Daniele, ed il suo staff, in particolare Marialuisa Vacca e Dolores Anselmi.
Carmine Santaniello, Bruno Marfè, Antonio Ernesto De Nunzio, Michelangelo Serpico, Memmo Grilli, Maria Rosaria Napolitano, Sveva Ricciardi, Gianluca Sorgenti, Elisabetta Scagnoli
Un grazie speciale ai volontari di Piano City Napoli 2019
RINGRAZIAMO TUTTI I CONSERVATORI, DOCENTI E STUDENTI, CHE HANNO PRESO PARTE ALL’INTEGRALE DELLE SONATE DI D. SCARLATTI E UN GRAZIE SPECIALE AL CONSERVATORIO SAN PIETRO A MAJELLA CHE HA OSPITATO L’EVENTO.
UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE VA AI VERI PROTAGONISTI DI QUESTO FESTIVAL, I PIANISTI, SENZA IL CUI ENTUSIASMO E PASSIONE PER IL PIANOFORTE NON SAREBBE STATO POSSIBILE CREARE UN EVENTO COSI’ COINVOLGENTE.
UN PARTICOLARE RINGRAZIAMENTO A TUTTI COLORO CHE HANNO APERTO LA PROPRIA ABITAZIONE PER OSPITARE GLI HOUSE CONCERT E ORGANIZZARE SERATE MAGICHE ED ESCLUSIVE.