SEDE PRINCIPALE
COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN DOMENICO MAGGIORE
![]() |
La sede principale del Festival è il convento del Complesso Monumentale di S. Domenico Maggiore; sorto nel 1283 per volere di Carlo II d'Angiò è situato nell'omonima piazza e costituisce con la chiesa un complesso di grandiose proporzioni, risultato di una secolare stratificazione.
Nel corso dei secoli importanti personalità hanno stretti legami con il complesso. Infatti San Tommaso d'Aquino, la cui cella è tutt'oggi visitabile nell'edificio, vi insegnò teologia; mentre tra gli alunni illustri, si ricordano i filosofi Giordano Bruno e Tommaso Campanella. Negli ultimi anni un restauro su un'area di circa 7mila metri quadrati permette il recupero e riuso di grandi spazi che ospitavano fino agli anno '90 le aule dell'ex Corte d'Assise e le celle di sicurezza. |
![]() |
Piano City Napoli inonda questi spazi con il suono del pianoforte: dal refettorio alla Sala del Capitolo, dalla Sala della Biblioteca alle celle dei padri domenicani. |